Venerdì
23
23/11/2018 @ 09:00:00
23/11/2018 @ 19:30:00
Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Contatta il CNI per maggiori informazioni.
La progettazione efficace DELLA SICUREZZA della sicurezza nei luoghi di lavoro. Bilanci, criticità e prospettive a dieci anni dall’emanazione del D.Lgs. 81/2008.
La Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza del C.N.I. è giunta alla sua sesta edizione. La manifestazione, la cui prima edizione si è tenuta nel 2013, è proseguita ogni anno nei mesi di ottobre e novembre in coorganizzazione con gli enti e le associazioni più importanti del settore; nel 2013 è stata organizzata con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nel 2014 con l’INAIL, nel 2015 con l’ANCE, nel 2016 con Confindustria e nel 2017 in maniera autonoma dal CNI. Anche quest’anno proseguiamo come unici organizzatori non facendo mancare però i patrocini ed i contributi fattivi dei più importanti attori della filiera nel settore della sicurezza. La manifestazione si terrà il 23 novembre 2018 a Roma presso l’hotel Palatino, a partire dalle ore 09.00, ed il titolo scelto è “La progettazione efficace della sicurezza nei luoghi di lavoro. Bilanci, criticità e prospettive a dieci anni dall’emanazione del D.Lgs. 81/2008”. Il format della giornata, ormai consolidato, prevede la mattinata dedicata a fare il punto sullo stato di attuazione degli adempimenti relativi alla materia della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso l’analisi trasversale di aspetti legati alla progettazione efficace dei principali adempimenti prevenzionistici: quindi la progettazione in senso lato come momento centrale ed essenziale per la cultura e la qualità della sicurezza sui luoghi di lavoro. Nel pomeriggio si terrà la consueta tavola rotonda che quest’anno avrà come titolo “Bilanci, criticità e prospettive a dieci anni dall’emanazione del D.Lgs. 81/2008”, che sarà coordinata dalla giornalista Rai Maria Concetta Mattei e vedrà protagonisti i principali attori della filiera della sicurezza
Verranno Rilasciati 6 CFP secondo questa suddivisione: 3 CFP per la sessione del mattino e 3 CFP per la sessione del pomeriggio.
COMITATO ORGANIZZATORE
GdL Sicurezza CNI
Gaetano Fede, Damiano Baldessin, Marco Di Felice, Andrea Galli, Antonio Leonardi, Rocco Sassone, Luca Vienni, Stefano Bergagnin.
ore 9:00
Registrazione dei partecipanti
ore 9:30
APERTURA DEI LAVORI
Armando Zambrano Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri
Massimo De Felice Presidente INAIL
Gioacchino Giomi Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Saluti enti patrocinanti
ore 9:50 RELAZIONI
Moderatore Gaetano Fede Consigliere CNI responsabile Area Sicurezza
ore 10:00
Progettare una comuncazione efficace in materia di sicurezza Michele Marangi Università Cattolica Milano
ore 10:25
Progettare la sicurezza nelle grandi organizzazioni Silvio Gizzi Amministratore Delegato e Direttore Generale di Grandi Stazioni Rail Salvatore Pellone Responsabile Funzione Operations
ore 10:50
Progettare la sicurezza delle macchine nell’industria 4.0 Fabrizio Mario Vinardi Ordine di Torino
ore 11:15
Progettare la formazione, l’informazione e l’addestramento Antonio Leonardi GdL Sicurezza CNI
ore 11:40
Progettare l’efficacia dei comportamenti Antonio Zuliani Psicologo
ore 12:05
La progettazione della sicurezza all estero: case history Stefano Bergagnin GdL Sicurezza CNI Gabriella Magri Commissione Sicurezza Ordine Ingegneri di Parma
ore 12:30
Progettare e/è responsabilità Bruno Giordano Magistrato di Cassazione
ore 12:50
Dibattito
ore 13:15 Light lunch
ore 15:00
TAVOLA ROTONDA “Bilanci, criticità e prospettive a dieci anni dall’emanazione del D.LGS. 81/2008” Modera Maria Concetta Mattei Giornalista Rai
PARTECIPANO:
CGIL Sebastiano Calleri CNCPT
Michele Tritto CNI
Rocco Sassone CONFINDUSTRIA
Fabio Pontrandolfi COORDINAMENTO TECNICO DELLE REGIONI
Maurizio Di Giorgio CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
Michele Mazzaro INAIL
Ester Rotoli ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Giuseppe Piegari ITACA
Marco Masi Bruno Giordano Magistrato Corte di Cassazione
ore 18:00
Dibattito, conclusioni